Regione Veneto: aumentano le coperture vaccinali.
regionale e che prende in esame le coperture vaccinali della coorte dei nati nel 2014.
I nuovi dati veneti, in controtendenza con quanto registrato negli ultimi anni, mostrano un aumento delle adesioni alle vaccinazioni. “Questi dati – commenta l' Assessore alla Sanità e Programmazione Socio-Sanitaria, Luca Coletto – confermano la bontà delle scelte fatte, mantenendo la non obbligatorietà e affiancandola a un lavoro quotidiano di informazione e responsabilizzazione dei genitori".Il semplice obbligo non paga – aggiunge l’Assessore – perché la gente non è stupida e, se informata adeguatamente come facciamo in Veneto, capisce e aderisce con quella convinzione che non può esserci in regime di obbligatorietà. Morbillo a parte – aggiunge – è straordinario il dato complessivo: un aumento generalizzato delle coperture in anni nei quali il fronte degli scettici e dei contrari, unito alle bufale del web, avevano allontanato molte coppie dalla cultura della vaccinazione consapevole".
Per il morbillo, in particolare, è stata fatta una rilevazione mirata alla valutazione di tutta la popolazione compresa tra i 2 ed i 18 anni, con un risultato di copertura vaccinale pari al 92,6%; per l’ultimo anno osservato, quello dei nati nel 2014, che tocca l’89,2%, con un recupero di due punti rispetto al precedente rilevamento. Queste le coperture per le altre vaccinazioni:
- Difterite: 92%
- Polio: 92%
- Tetano: 92,4 %
- Pertosse: 92%
- Epatite B: il 91,4%
- Haemophilus Influenzae: 91,2%.
- Parotite: 89%
- Rosolia: 89,1%
- Varicella: 86,8%
- Meningococco C: 91,7%
- Pneumococco (ciclo completo): 85,5%
Relativamente alla vaccinazione contro il Papilloma Virus, per le ragazze nate tra il 1996 ed il 2004 (200.323 ragazze), risulta una copertura pari al 79,8% per la prima dose e del 76,1% per il ciclo completo, mentre nei maschi, con il primo gruppo chiamato attivamente (nati nel 2004), si raggiunge una copertura del 62,7% per la prima dose ed un completamento del ciclo vaccinale del 53,5%.
Infine, calano dinieghi a vaccinare i propri figli, scesi in un breve periodo dal 6,4% a 5,1%.- Articolo precedente
"La salute, una scelta consapevole":… - Torna a
In Evidenza - Articolo successivo
COLETTO, “DOCUMENTARIO VAXXED SFREGIO…