con il patrocinio di...

Viaggi internazionali e vaccinazioni


Nella Regione del Veneto da oltre 20 anni è attivo il “Programma Regionale per i Viaggiatori Internazionali” (DGR n. 4532/2007) in precedenza denominato Centro di Riferimento Regionale.

La conduzione del programma è assegnata all'UOS Profilassi Malattie Infettive – Dipartimento di Prevenzione - ULSS 20, Verona.

Tra le attività principali del Programma vi è il supporto per la programmazione regionale, il coordinamento della rete tra gli ambulatori di medicina dei viaggi e tra questi ambulatori e i Reparti di Malattie Infettive della Regione del Veneto.

Perché rivolgersi ad un Centro di Medicina dei Viaggi?

I viaggi sono un'occasione importantissima per esperienze affascinanti e indimenticabili, tuttavia possono esporre il viaggiatore a rischi infettivi e anche non infettivi (incidenti). Presso gli ambulatori di Medicina dei Viaggi si possono ottenere informazioni sui rischi legati ai viaggi, sulle norme di prevenzione da adottare (es. nei confronti della malaria, diarrea del viaggiatore, malattie sessualmente trasmesse) e ricevere le vaccinazioni per le malattie prevenibili.
Inoltre viene fornita una consulenza individualizzata in base alla tipologia del viaggiatore (età, stato di salute, percezione del rischio), alla destinazione (paese visitato, area rurale/urbana), al motivo di viaggio (turistico, di lavoro, studio, cooperazione),alla durata e alle modalità di soggiorno.

È importante che il viaggiatore si rivolga all’ambulatorio di medicina dei viaggi con largo anticipo (almeno un mese e in situazioni particolari anche fino a tre-sei mesi prima), per ricevere le informazioni e sottoporsi alle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per il paese visitato. È opportuno, inoltre, documentarsi sulla situazione politica locale ed eventuali rischi legati alle tensioni sociali.

Consulta l’elenco degli Ambulatori di Medicina dei Viaggi della Regione del Veneto.

Vaccini disponibili

Presso gli ambulatori di medicina dei viaggi sono disponibili i seguenti vaccini, oltre a quelli previsti dal calendario vaccinale per i nuovi nati, adolescenti, adulti e soggetti con condizioni di rischio.

Ogni decisione sulle indicazioni e sulle eventuali controindicazioni alle vaccinazioni può essere presa soltanto dopo un’accurata raccolta anamnestica e una valutazione sanitaria delle persone che intraprendono il viaggio e delle caratteristiche del viaggio stesso.

  • anti-febbre gialla
  • anti- epatite A
  • antiepatite B
  • anti-difterite-tetano, pertosse
  • anti-poliomielite
  • anti-meningite tetravalente
  • anti-febbre tifoide
  • anti-MPR
  • anti- epatite A+B
  • anti-rabbica
  • anti-varicella
  • anti-colera
  • anti- encefalite da zecche
  • anti-encefalite giapponese
  • anti-influenzale

A quali patologie tropicali porre particolare attenzione?

Febbre gialla

La febbre gialla è una malattia virale causata da un flavivirus trasmesso all’uomo dalla zanzara Aedesspp. La malattia è trasmessa in Africa sub-sahariana e in Sud America come mostrato nelle mappe di seguito riportate (CDC, Yellow book 2014).

La febbre gialla è una malattia prevenibile convaccino. Si tratta di un vaccino prodotto con virus vivo attenuato che determina, con una sola iniezione, un’immunità di lunga durata (almeno 10 anni). Il vaccino è controindicato al di sotto dei 6 mesi di vita, durante la gravidanza ed in presenza di immunodepressione.

Malaria

La malaria è una malattia infettiva causata nell'uomo da 5 specie di protozoi del genere PlasmodiumP.falciparumP.vivaxP.ovaleP.malariaee, P.knowlesi. Dei cinque plasmodi il P.falciparum è particolarmente pericoloso potendo causare infezioni letali anche in brevissimo tempo. L'infezione è trasmessa all'uomo dalla zanzara femmina del genere Anopheles; ne esistono centinaia di specie variamente distribuite in tutti i continenti. Le zanzare pungono preferibilmente all'imbrunire, durante la notte, fino all’alba.

La mappa di seguito riportata mostra la distribuzione della malaria nel mondo (OMS-2012). Il rischio di acquisire la malattia è esteso a gran parte delle regioni intertropicali ed ad alcune aree a clima temperato-continentale 

 Distribuzione della malaria nel mondo (OMS-2012)

Distribuzione della malaria nel mondo (OMS-2012)

Due sono i cardini della protezione dall'infezione: la chemioprofilassi e la protezione nei confronti del vettore.

Il documento sulle Indicazioni per la Profilassi antimalarica nei viaggiatori in area endemica è reperibile sul sito: http://prevenzione.ulss20.verona.it/viag_int.html